


IL CASO BOBBY SOLO
PER 30 ANNI RUBATI I DIRITTI DELLE CANZONI.
ORA SI CONOSCE IL RESPONSABILE E SI PUO' DENUNCIARE ED ESSERE RISARCITI
Per oltre trent’anni, i diritti d’autore delle versioni straniere delle canzoni di Bobby Solo sono stati incassati da società all’estero. Una truffa da decine di milioni di euro, perché la frode riguarda non solo il cantante romano - il cui vero nome è Roberto Satti, 76 anni e una carriera di oltre mezzo secolo - ma numerosi altri artisti italiani. La denuncia è partita dopo la scoperta dell’identità del vero proprietario dei server usati dalla pirateria italiana per la diffusione illegale di film e musica, finito alla sbarra dinanzi alla corte americana nel procedimento aperto da Lux Vide con Emme Team (la stessa società di consulenza informatica che è risultata decisiva nel far riaprire l’inchiesta su Tiziana Cantone) e i suoi legali americani. Ora le prove sono state depositate presso la Procura di Napoli, consentendo così ad artisti, produttori cinematografici e autori di canzoni di poter rivendicare un risarcimento.
La truffa ha visto brani famosi di Bobby Solo, come «Una lacrima sul viso» o «Se piangi, se ridi», depositati senza alcun diritto da persone o società all’ufficio copyright degli Usa. Successivamente questi diritti d’autore sono stati utilizzati come garanzia presso importanti istituti bancari per ottenere prestiti. A questa frode va aggiunto un ulteriore filone di inchiesta che riguarda diverse società italiane e straniere che hanno distribuito i brani musicali dell’artista senza riconoscere i compensi all’autore. Le versioni delle canzoni più famose dell’artista 76enne sono state prodotte in numerose lingue: francese, tedesco, inglese, giapponese, addirittura coreano e cinese. Con un mancato riconoscimento di diritti che potrebbe raggiungere anche i milioni di euro. Questa situazione sta portando numerosi altri autori a rivolgersi a EMME TEAM - seguita dai legali Salvatore Pettirossi e Gabriele Esposito - che ha consegnato alla Procura di Napoli una documentazione che riguarda un giro di pirateria audiovisiva stimata complessivamente tra i 500 e i 600 milioni di euro di profitti all’anno.
IL CASO TIZIANA CANTONE (2019-2020)
IL CASO TIZIANA CANTONE (2020-2021) - PARTE 1
IL CASO TIZIANA CANTONE (2020-2021) - PARTE 2
IL CASO LUX VIDEO & LA PIRATERIA
IL CASO MARCO VANNINI
D.M.C.A. - RIMUOVI I TUOI VIDEO/FOTO IN RETE
CHI E' EMME TEAM
EMME è specializzato nell'aiutare i proprietari del Diritto d'Autore a proteggere le loro opere e proprietà artistiche contro la PIRATERIA, nel monitoraggio della propria reputazione in rete con un servizio di WEB REPUTATION, nel fornire assistenza investigativa e legale alle VITTIME DEL WEB, nella lotta contro REVENGE PORN e PEDO-PORNOGRAFIA.
EMME è un trade mark statunitense sotto il quale studi legali e professioniali negli Stati Uniti d'America e in Europa, lavorano insieme per dare assistenza a tutti coloro che hanno bisogno di risultati immediati nell'ambito informatico e internet, un team che grazie alle leggi statunitensi è in grado di aiutare chiunque, specialmente chi non può permettersi di pagare esorbitanti spese legali.
EMME non è una società italiana, è un marchio creato per aiutare chi ha bisogno.
Grazie a software e metodi di ricerca avanzati, il team è in grado di individuare le violazioni in rete, bloccando siti internet illegali e perseguire legalmente i colpevoli, proteggendo i suoi Clienti dalla Violazione del Diritto d'Autore, Distribuzione non autorizzata di Materiale e Revenge Porn. EMME è un metodo gestito da C.N. Attorney in Law negli Stati Uniti d'America.
BOBBY SOLO & EMME TEAM - I FATTI VOSTRI

Copyright © 2021 - RAI RAdiotelevisione Italiana Spa
Link:

BOBBY SOLO & EMME TEAM - SKYTG24
COMPILA IL MODULO
E PARTECIPA ALLA CAUSA PER IL RISARCIMENTO
CLICCA E SCOPRI COME
Copyright © 2021 - Sky international AG
Sky Italia - P.IVA 04619241005
.jpg)
Copyright © 2021 - RTI S.p.A. Business Digital
Link:
BOBBY SOLO & EMME TEAM - TG 5




Copyright © 2021 - RTI S.p.A. Business Digital
Link:
Copyright © 2021 - RCS - Corriere della Sera

Con i diritti d’autore non è fortunato. La settimana scorsa i suoi legali hanno presentato a Napoli una denuncia per il furto ultratrentennale dei diritti delle sue canzoni.
«Sono arrivato a Emme Team tramite l’avvocata di Mogol: lei stava seguendo una frode che riguarda molti artisti italiani. A quel punto ho messo a disposizione dieci contratti discografici per i quali non ricevevo mai i rendiconti. Penso di aver perso almeno un milione di euro. Quello che ho, l’ho guadagnato con le serate e il lavoro in Rai e Mediaset».
Sei un avvocato e vuoi aiutare i tuoi clienti Vittime del Web?
Vuoi dare un aiuto a chi non puo' difendersi?
Contattaci compilando il modulo selezionando: RICHIESTA CONTATTO.
Studi Legali Partners:









Use of this Site is subject to express terms of use.
By using this site, you signify that you agree to be bound by the Universal Terms of Service.
2020 Emme Team and its Members © | Emme.Team Privacy Policy
All files and information contained in this Website are copyright by Emme Team and its Partners and may not be duplicated, copied, modified or adapted, in any way without our written permission. Our Website may contain our service marks or trademarks as well as those of our affiliates or other companies, in the form of words, graphics, and logos. Your use of our Website and Services does not constitute any right or license for you to use our service marks or trademarks, without the prior written permission. Our Content, as found within our Website is protected under United States and foreign copyrights. The copying, redistribution, use or publication by you of any such Content, is strictly prohibited. Your use of our Website and Services does not grant you any ownership rights to our Content. (Made in U.S.A.).